fbpx

Instagram e TikTok: Possibilità e Sfide per il Settore Assicurativo

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato la comunicazione e il marketing in molti settori, compreso quello assicurativo. Due piattaforme che spiccano per la loro popolarità e impatto sono Instagram e TikTok. Vediamo come queste piattaforme possono essere utilizzate nel mondo delle assicurazioni.

Instagram: Costruire il Brand e Coinvolgere il Pubblico

   Instagram è noto per le immagini e i video brevi. Gli intermediari assicurativi possono utilizzare questa piattaforma per:

     -Brand Awareness: Condividere contenuti che riflettano i valori e la missione dell'azienda.

     - Storie: Utilizzare le storie per mostrare il dietro le quinte, rispondere alle domande dei clienti e condividere consigli.

     - Collaborazioni: Collaborare con influencer o altre aziende per raggiungere nuovi pubblici.

 Tuttavia, l'aspetto visivo di Instagram potrebbe rendere difficile integrare contenuti assicurativi complessi.

TikTok: Creatività e Coinvolgimento

TikTok è noto per i video brevi e creativi. Gli assicuratori possono sfruttare questa piattaforma per:

     - Educazione: Creare video informativi su polizze, rischi e benefici.

     - Tendenze: Partecipare alle tendenze virali per aumentare la visibilità.

     - Umanizzazione: Mostrare il lato umano dell'azienda attraverso video divertenti o emozionanti.

 Tuttavia, TikTok è principalmente un luogo di intrattenimento; quindi, gli assicuratori devono trovare un equilibrio tra contenuti informativi e coinvolgenti.

Sfide per il Settore Assicurativo

Entrambe le piattaforme richiedono una strategia adattata:

     - Contenuto Rilevante: Creare contenuti che siano pertinenti per il pubblico assicurativo.

     - Tonality: Adattare il tono alla piattaforma (serio su Instagram, più leggero su TikTok).

     - Privacy e Compliance: Rispettare le normative sulla privacy e la regolamentazione del settore.

  Inoltre, gli assicuratori devono affrontare la sfida di rendere interessanti argomenti spesso considerati noiosi.

In Italia esempi di successo nel settore assicurativo su Instagram sono:

Allianz, il colosso europeo, spicca come leader su Instagram con 426.684 “Mi piace” e commenti. Al secondo posto troviamo Unipol con 97.713, seguita da Generali Assicurazioni con 90.800 interazioni. La compagnia italiana Reale Mutua si posiziona al quarto posto con 61.176 interazioni1. Queste aziende dimostrano come un utilizzo strategico di Instagram possa coinvolgere il pubblico e migliorare la visibilità nel settore assicurativo.

E su Tik Tok?

In Germania sempre più broker e agenzie stanno aprendo canali su Tiktok. Oltre 14 milioni di persone sono attive sulla piattaforma ogni mese. In media, ogni utente vi trascorre 73 minuti al giorno. È quindi indiscutibile che sul canale video per il settore assicurativo tedesco siano rappresentati segmenti di clientela interessanti. La campagna di Cosmosdirekt “Paid Cosmic-Fail” ha generato oltre 930 milioni di visualizzazioni. Questo mostra come si può costruire un profilo del marchio su Tiktok.

In Italia iniziano ad esserci influencer che parlano di assicurazioni, tra cui possiamo citare:

Matteo Carbone, Fondatore e Direttore dell’IoT Insurance Observatory; Simone Ranucci Brandimarte, Presidente dell’Italian Insurtech Association; Gerardo Di Francesco, Socio fondatore e vicepresidente dell’Italian Insurtech Association, Edoardo Monaco, Co-fondatore e CEO di Axieme e Andrea Battista, CEO di Net Insurance.

Conclusioni

In conclusione, Instagram e TikTok offrono opportunità per gli assicuratori, ma richiedono una pianificazione attenta e una comprensione delle peculiarità di ciascuna piattaforma. L'uso creativo di queste piattaforme può aiutare a raggiungere nuovi clienti e migliorare la comunicazione con quelli esistenti. La pandemia, in questo, ha rappresentato un’accelerazione per l'adozione di nuove tecnologie nel settore assicurativo.

Orari

 Lunedì - Venerdì
 10.00 - 13.00
 14.30 - 16.30